Guida ai migliori siti per cercare casa
30/10/2025
- Cercare casa oggi: com'è cambiata la ricerca immobiliare
- Come cercare casa online nel modo giusto
- Come scegliere il sito giusto per cercare casa
- I migliori siti per cercare casa in Italia
- Le migliori app per cercare casa dal tuo smartphone
- Consigli pratici per cercare casa online (e non cadere in trappola)
- Comprare casa in Toscana: perché scegliere Casain24ore.it
- Domande frequenti sui siti per cercare casa
- Cercare casa oggi è semplice, se sai dove guardare
Cercare casa, oggi, significa visitare virtualmente decine di appartamenti in pochi minuti, confrontare prezzi in un click e filtrare le offerte più adatte alle nostre esigenze. Ma tra portali, app e marketplace, non è sempre facile capire quali siano i migliori siti per cercare casa in modo efficace e sicuro.
Come avevamo analizzato lo scorso anno, la ricerca di casa online è sempre più digitale e personalizzata: le persone cercano strumenti rapidi, affidabili e intuitivi. In questa guida aggiornata vedremo quali sono oggi i portali e le app più utili per comprare casa in Italia, con tanti consigli pratici per orientarti tra le diverse piattaforme.
Che tu stia cercando la prima casa o un immobile su cui investire, questa panoramica ti aiuterà a capire come funziona il mercato immobiliare online oggi e quali siti meritano realmente la tua attenzione.
Cercare casa oggi: com'è cambiata la ricerca immobiliare
Negli ultimi anni, il nostro modo di cercare casa online è cambiato profondamente. Sempre più persone si affidano al web come primo passo per individuare l’immobile giusto, consultando da smartphone e pc portali che raccolgono migliaia di annunci aggiornati in tempo reale.
Questa evoluzione ha reso il processo più rapido e trasparente, permettendo di confrontare prezzi, zone e tipologie di immobili in pochi secondi. Allo stesso tempo, però, la vastissima quantità di opzioni richiede attenzione e consapevolezza: i comportamenti di ricerca rispecchiano le nuove dinamiche del mercato, sempre più guidate da strumenti digitali e da utenti informati.
Per orientarti al meglio nell’offerta e capire come cercare casa online in modo efficace, è fondamentale avere le idee ben chiare sin dall’inizio: nella nostra guida Come comprare casa: consigli pratici per il grande passo troverai tanti spunti per affinare la tua ricerca.
Come cercare casa online nel modo giusto
La ricerca di una casa su internet è un’esperienza sempre più precisa ed efficiente: portali e app ci consentono di filtrare strategicamente gli immobili per zona, prezzo, metratura o caratteristiche specifiche, ricevendo notifiche personalizzate appena compaiono nuove opportunità in linea con i nostri interessi.
Confrontare le offerte in tempo reale permette di valutare rapidamente le differenze tra quartieri o tipologie di immobile senza doversi spostare fisicamente, ottimizzando i tempi e risparmiando energie. Saper usare efficacemente questi strumenti è fondamentale per poter compiere scelte consapevoli e mirate durante la ricerca online della propria casa.
Come scegliere il sito giusto per cercare casa
Non tutte le piattaforme per cercare casa sono uguali: alcune offrono annunci completi e verificati, altre aggregano inserzioni da più fonti, mentre altre ancora sono marketplace generici con una selezione più ampia ma meno strutturata. Conoscere le differenze ti aiuta a risparmiare tempo e a ridurre il rischio di “perderti” tra tutte le offerte disponibili.
Per muoverti con sicurezza, è utile definire alcuni standard e linee pratiche da seguire durante la ricerca: puoi trovare ispirazione leggendo la nostra guida Errori da non commettere quando si compra casa.
Portali verticali, orizzontali e aggregatori: le differenze da conoscere
Esistono tre tipologie di siti e app per cercare casa:
Portali verticali: sono dedicati esclusivamente al settore immobiliare, fungendo da vetrina digitale per privati e agenzie. Generalmente offrono funzioni avanzate di ricerca, filtri dettagliati e gli annunci sono più precisi e verificati. Alcuni esempi sono: Casain24ore, Idealista, Immobiliare.it.
Aggregatori: raccolgono annunci da diverse fonti e portali, facilitando una panoramica generale ma con minore dettaglio e aggiornamento rispetto ai portali specializzati. Non sempre questi siti si occupano di un solo settore: ad esempio, Trovit mostra annunci di case, auto, lavoro.
Marketplace generalisti: piattaforme come Subito e Facebook Marketplace offrono un mix di annunci immobiliari e altri tipi di inserzioni: la varietà è molto ampia, ma è richiesta estrema attenzione alla verifica delle informazioni.
Criteri di scelta del portale immobiliare ideale
Naturalmente, la scelta del giusto portale per cercare casa è soggettiva e dipende dalle esigenze di ognuno, ma ci sono alcuni criteri che possono aiutarci a trovare la soluzione più adatta:
Copertura geografica e la capillarità degli annunci disponibili nella zona di interesse.
Tipologia di annunci presenti: immobili residenziali, commerciali, in affitto o solo in vendita…
Trasparenza e aggiornamento: informazioni chiare su prezzo, stato dell’immobile e contatti diretti con il venditore o con l’agenzia immobiliare, oltre ad annunci verificati aggiornati frequentemente.
Interfaccia e usabilità: una navigazione intuitiva e filtri precisi e personalizzabili sono ormai requisiti fondamentali per massimizzare l’efficacia della ricerca.
Affidabilità: piattaforme riconosciute e con supporto tecnico o assistenza clienti ti danno maggiore garanzia di sicurezza.
I migliori siti per cercare casa in Italia
Quando si parla di ricerca immobiliare online, il panorama italiano è dominato da pochi grandi portali che concentrano la maggior parte del traffico e delle conversioni. Secondo i dati raccolti da Semrush, nel mese di settembre 2025 oltre il 75% delle visite si è concentrato su tre piattaforme principali: Immobiliare.it, Idealista e Casa.it.
I portali immobiliari restano il primo gateway per chi desidera acquistare o vendere casa, ma la qualità del traffico e la capacità di generare contatti concreti variano sensibilmente da sito a sito.
Di seguito troverai una panoramica aggiornata dei principali portali per cercare casa online in Italia, con i punti di forza e i vantaggi per ogni tipologia di utente.
Immobiliare.it: il più completo e con maggiore copertura
Con oltre 32,6 milioni di visite nell’ultimo mese, Immobiliare.it è oggi il portale immobiliare più visitato in Italia. La piattaforma si distingue per la capillarità dell’offerta, che copre tutto il territorio nazionale, e per un’interfaccia intuitiva che consente di filtrare in modo preciso gli annunci per zona, tipologia e caratteristiche dell’immobile.
Risulta il portale con il miglior indice di qualità del traffico e la più alta probabilità di conversione da visita a contatto. Gli utenti che lo utilizzano mostrano inoltre una minore propensione a visitare portali alternativi, segno di una percezione di completezza e affidabilità.
Idealista.it: l’esperienza più visual
Idealista è il secondo portale più visitato d’Italia, con 31,9 milioni di visite mensili e un traffico in crescita del +19,5% rispetto al 2024. La piattaforma spagnola si distingue per la forte componente visual, grazie a fotografie di alta qualità, tour virtuali e una navigazione che privilegia l’esperienza dell’utente.
Idealista rimane un sito particolarmente apprezzato dagli utenti più digitali, che desiderano un approccio immediato e concreto durante la ricerca immobiliare, e dalle agenzie che puntano su annunci visivamente più curati.
Casa.it: storico e affidabile
Presente online già dagli anni Duemila, Casa.it resta uno dei portali più conosciuti e affermati del settore. Con 9,1 milioni di visite mensili e una crescita del +14,9% rispetto all’anno precedente, mantiene una buona visibilità nazionale, sebbene con performance inferiori rispetto ai due leader indiscussi del panorama.
Il brand conserva una reputazione storica e continua a essere utilizzato da numerose agenzie come canale complementare di visibilità. Tuttavia, una parte consistente dei suoi utenti visita anche siti come Idealista o Immobiliare.it, segno che Casa.it oggi sia più un portale di supporto che una piattaforma protagonista della ricerca.
Wikicasa.it: ideale per chi cerca annunci da agenzie
Wikicasa, con circa 580.000 visite mensili, è una realtà che punta sulla qualità degli annunci e la collaborazione diretta con le agenzie immobiliari. La piattaforma si distingue per un approccio professionale: tutti gli annunci provengono da operatori qualificati, con un controllo attento della veridicità e della completezza delle informazioni.
Pur non avendo i volumi dei maggiori player, Wikicasa offre strumenti evoluti di analisi del mercato, come l’osservatorio prezzi e i filtri di ricerca avanzati, risultando particolarmente utile per chi desidera una panoramica affidabile e aggiornata delle proposte offerte dalle agenzie.
Casain24ore.it: il punto di riferimento per la Toscana
Tra i portali regionali, Casain24ore rappresenta il network di riferimento per chi cerca casa in Toscana. Nato e sviluppato nel territorio, offre una copertura capillare delle province toscane e si distingue per la qualità e verifica degli annunci, pubblicati da agenzie partner selezionate.
A differenza dei portali nazionali, Casain24ore punta su un approccio locale e personalizzato, con un servizio tecnico interno che assicura assistenza diretta sia agli utenti che alle agenzie. Questo modello, basato sulla fiducia e sulla prossimità, consente una maggiore affidabilità delle informazioni e una più alta probabilità di trovare immobili realmente disponibili e conformi alle aspettative.
Per chi cerca o vende casa in Toscana, Casain24ore rappresenta una risorsa capace di unire la solidità di un portale strutturato alla conoscenza profonda del territorio.
Altri siti utili per trovare casa online
Accanto ai grandi portali, esistono diverse piattaforme secondarie che possono aiutarti ad ampliare la ricerca, soprattutto in nicchie specifiche o mercati locali:
Bakeca e Subito.it: marketplace generalisti con sezioni immobiliari molto attive, ideali per chi cerca annunci anche da privati.
Trovit, Mitula e Caasa.it: aggregatori che raccolgono offerte da vari portali, utili per avere una panoramica rapida del mercato.
Siti delle principali reti di agenzie, come Tecnocasa, Remax e Tempocasa: ottimi per chi preferisce affidarsi a brand immobiliari strutturati e presenti in tutta Italia.
Pur non raggiungendo i volumi dei leader, questi siti possono offrire occasioni interessanti e annunci esclusivi, soprattutto se combinati con una ricerca mirata e consapevole.
Le migliori app per cercare casa dal tuo smartphone
La ricerca di una casa non passa più solo dal computer: oggi è possibile trovare, salvare e visitare virtualmente un immobile direttamente dal proprio smartphone.
Le migliori app per cercare casa offrono alert personalizzati, filtri intuitivi, mappe interattive e notifiche in tempo reale sui nuovi annunci, rendendo la ricerca ancora più veloce e personalizzata.
Le app ufficiali dei portali principali
Le principali piattaforme immobiliari mettono a disposizione le proprie app ufficiali - che replicano, e in molti casi potenziano, le funzioni del sito web.
Immobiliare.it: la sua app è una delle più scaricate e apprezzate. Tra le principali funzioni vediamo il salvataggio delle ricerche, notifiche istantanee per la pubblicazione di nuovi annunci pertinenti e mappe dinamiche per esplorare le zone di interesse.
Idealista: come sul portale web, punta tutto sull’esperienza visiva, con foto in alta risoluzione, planimetrie interattive e tour virtuali 3D. L’app consente di disegnare manualmente l’area di ricerca sulla mappa, un’opzione utile per chi conosce già la zona in cui vuole acquistare o affittare.
Casa.it: semplice, intuitiva e affidabile. L’app mantiene la solidità del portale, offrendo alert personalizzati e la possibilità di contattare direttamente agenzie e privati, oltre ad una sezione dedicata ai nuovi cantieri.
Wikicasa: un’ app lineare, che offre la possibilità di visualizzare gli annunci geolocalizzati, accedere alle schede tecniche complete e attivare alert personalizzati per ricevere in tempo reale le nuove proposte.
Tutte queste app sono gratuite e sincronizzano i dati con il profilo web, consentendo di riprendere la ricerca su qualsiasi dispositivo senza perdere le informazioni salvate.
App alternative e strumenti utili
Esistono alcune valide alternative ai grandi portali: vediamo alcune app alternative che possono ampliare ulteriormente la ricerca e offrire funzioni complementari.
Trovit: proponendo annunci immobiliari raccolti da diversi portali, è l’ideale per ottenere una panoramica rapida e completa con un’unica ricerca. Consente di impostare avvisi automatici per ricevere notifiche sulle nuove case in vendita o affitto.
Gromia: piattaforma emergente focalizzata sul noleggio e affitto a medio-lungo termine, particolarmente utile per studenti o professionisti che si spostano per lavoro. Offre contratti digitali e supporto nella gestione della locazione.
Facebook Marketplace: ad oggi, rimane una delle app più utilizzate per la ricerca diretta tra privati. Grazie ai filtri per zona e fascia di prezzo, è possibile individuare soluzioni locali o temporanee, ma serve sempre prestare attenzione alla verifica degli annunci e dei profili.
Queste proposte rappresentano un potente strumento, complementare alle app dei portali leader, soprattutto quando si desidera ampliare le opzioni o scoprire opportunità fuori dai circuiti tradizionali.
Come usare le app per restare aggiornato sugli annunci
L’efficacia delle app immobiliari dipende molto da come queste vengono utilizzate. Per sfruttarle al meglio, è utile adottare alcune buone pratiche:
Attivare le notifiche push e gli alert per ricevere in tempo reale nuove proposte interessanti.
Salvare le ricerche e aggiornare periodicamente i filtri.
Consultare le mappe interattive per visualizzare intuitivamente la posizione di un immobile e i servizi nelle vicinanze.
Utilizzare le sezioni “preferiti” o “salvati” per confrontare più annunci e monitorarne eventuali variazioni di prezzo.
Interagire direttamente con agenzie e venditori attraverso le chat integrate, un canale più immediato rispetto a e-mail e telefonate.
Seguendo questi accorgimenti, le app per cercare casa diventano un vero e proprio assistente digitale, capace di semplificare e velocizzare ogni fase della tua ricerca.
Consigli pratici per cercare casa online (e non cadere in trappola)
Cercare casa online è comodo e veloce, ma richiede anche attenzione e consapevolezza: non è difficile lasciarsi ammaliare da offerte imperdibili… solo sulla carta. Ecco allora alcuni semplici consigli per navigare con destrezza e riconoscere subito eventuali truffe immobiliari.
Imposta ricerche personalizzate e notifiche
Il primo passo per una ricerca efficace è la personalizzazione. Siti e app immobiliari permettono di impostare filtri dettagliati (zona, prezzo, metratura, caratteristiche dell’immobile…) e di attivare notifiche automatiche su misura.
Questo ti consente di ricevere subito un alert quando compare un nuovo annuncio che risponde ai tuoi criteri, evitando di perdere occasioni interessanti.
Suggerimento pratico: salva le ricerche più frequenti e aggiorna periodicamente i filtri. I parametri di prezzo o disponibilità cambiano spesso e un piccolo aggiustamento può darti accesso a nuove offerte.
Vorresti definire un budget realistico per comprare casa ma non sai da dove iniziare? Leggi ora la nostra guida dedicata e accedi solo alle offerte in linea con le tue esigenze.
Confronta sempre foto, planimetrie e descrizioni
Le foto di un immobile, per quanto curate, non sono sufficienti per darti un’idea completa. Piuttosto, osserva sempre le planimetrie per scoprire la reale distribuzione degli spazi e leggi attentamente descrizioni e schede tecniche per conoscere tutte le informazioni necessarie.
Quando possibile, confronta annunci simili nella stessa zona: questo ti aiuterà a capire il reale valore di mercato dell’immobile e a farti interrogare su eventuali discrepanze.
Prima di una visita, ricordati di consultare la nostra Checklist per la visita di una casa: scoprirai a cosa prestare attenzione e le domande giuste da fare all’agente o al proprietario.
Diffida dagli annunci senza dati verificabili o troppo convenienti
Se un annuncio ti sembra troppo bello per essere vero… probabilmente lo è. Le truffe negli annunci immobiliari non sono una rarità - immagini rubate, descrizioni vaghe, prezzi molto inferiori alla media di mercato o richieste di caparre anticipate sono tutti campanelli d’allarme da non ignorare.
Prima di contattare l’inserzionista, cerca il nome dell’agenzia o del venditore online, verifica il numero di telefono e confronta l’annuncio su più portali.
Non inviare documenti o denaro prima di aver ricevuto conferma ufficiale dell’identità del venditore. Un portale serio tutela la trasparenza e non consente pubblicazioni anonime o non verificate.
Affidati a portali e agenzie certificate
Il modo più sicuro per cercare casa online è affidarsi a portali e agenzie immobiliari certificate. Le piattaforme riconosciute, come Casain24ore, Immobiliare.it, Idealista e Wikicasa, pubblicano solo annunci verificati, con contatti tracciabili e informazioni complete.
Inoltre, collaborare con un agente immobiliare qualificato ti permette di ridurre al minimo i rischi e avere assistenza in tutte le fasi della compravendita, garantendoti operazioni trasparenti e sicure.
Comprare casa in Toscana: perché scegliere Casain24ore.it
Cercare casa in Toscana significa confrontarsi con un mercato ricco e diversificato, in cui la conoscenza del territorio fa la differenza. È qui che Casain24ore si distingue: un portale nato in Toscana e pensato per chi vuole acquistare o vendere casa con il supporto di agenzie locali selezionate e verificate.
Ogni pubblicazione passa attraverso controlli tecnici interni, che garantiscono trasparenza e affidabilità. Il risultato è un’esperienza di ricerca veritiera, con immobili realmente disponibili e in linea con le aspettative degli acquirenti.
Grazie a un approccio locale e personalizzato, Casain24ore unisce la solidità di un portale strutturato alla vicinanza di un partner del territorio: un punto di riferimento per chi desidera comprare casa in Toscana in modo sicuro, semplice e consapevole.
Scopri le migliori case in vendita in Toscana su Casain24ore.it e trova la tua prossima abitazione!
Domande frequenti sui siti per cercare casa
Qual è il sito più affidabile per cercare casa in Italia?
I portali più affidabili sono quelli che verificano gli annunci e collaborano con agenzie verificate, come Immobiliare.it, Idealista, Casa.it e, sul territorio toscano, Casain24ore.it.
Qual è la migliore app per comprare casa?
Le app di Immobiliare.it e Idealista sono tra le più note e complete, grazie alla possibilità di personalizzare con precisione alert e filtri e all’elevata interattività degli strumenti disponibili.
Come evitare truffe sugli annunci immobiliari?
Diffida degli annunci troppo convenienti o privi di dati verificabili. Non inviare mai denaro o documenti prima di aver visitato l’immobile e affidati solo a portali e agenzie certificate, che controllano la veridicità degli annunci.
Quali sono i siti gratuiti per cercare casa?
Tutti i principali portali (tra cui Casain24ore, Immobiliare.it, Idealista, Casa.it e Wikicasa) permettono di cercare casa gratuitamente. La registrazione serve solo per consentirti di salvare le ricerche e ricevere notifiche personalizzate.
Meglio cercare casa sui portali o tramite agenzia?
La soluzione ideale è combinare entrambe: i portali aiutano a esplorare le opzioni presenti sul mercato, mentre le agenzie offrono consulenza diretta e supporto tecnico durante la trattativa. In Toscana, Casain24ore integra i due mondi grazie alla sua rete di agenzie locali partner.
Casain24ore è solo per chi cerca casa in Toscana?
Sì, Casain24ore è specializzato nel mercato immobiliare toscano. È il portale di riferimento per chi cerca immobili in vendita in Toscana attraverso gli annunci verificati di agenzie selezionate.
Cercare casa oggi è semplice, se sai dove guardare
Trovare casa, oggi, è più facile che mai: i portali online offrono strumenti immediati per confrontare offerte, salvare ricerche e ricevere aggiornamenti in tempo reale. Dai più affermati, come Immobiliare.it e Idealista, fino ai network locali come Casain24ore.it, il segreto è scegliere piattaforme affidabili e costantemente aggiornate.
Se cerchi casa in Toscana, Casain24ore.it è il punto di partenza ideale: annunci verificati, agenzie partner e assistenza dedicata ti accompagneranno in ogni fase della ricerca. La tua prossima casa è più vicina di quanto pensi.