Attenzione ai dettagli e ispirazioni del passato: tutte le novità del Salone del Mobile
01/06/2023
Dalle suggestioni vintage alla completa personalizzazione, scopriamo le tendenze del settore arredamento emerse a Milano al Salone del Mobile 2023.
Nel corso negli ultimi anni c’è una cosa che, tra tutte, è rimasta un punto fisso nella vita di tutti: la casa.
In qualsiasi momento, gli ambienti domestici hanno offerto un vero e proprio rifugio, all'interno del quale “ripararsi” dal mondo esterno e godere, invece, del conforto delle cose più semplici.
Un sentimento diffuso che si è riversato in una crescente espressione di nostalgia riproposta anche nei mobili e complementi d'arredo presentati al Salone del Mobile 2023, la manifestazione fieristica più importante d’Italia per quanto riguarda il settore dell’arredamento.
Vediamo allora insieme e nel dettaglio quali sono i principali trend presentati nel corso dell’ultima edizione del Salone.
Voglia di vivere all’aperto
Non è solo la bella stagione che ci invita ad uscire all’aperto ma un desiderio rinnovato di vivere all’aperto e in contatto con la natura, il tutto rimanendo nella comodità di casa propria.
Più o meno ampio, gli acquirenti di oggi cercano una casa che disponga di almeno uno spazio all’aperto, un giardino oppure un balcone in cui rilassarsi in piena armonia con la natura.
Per questo motivo gli arredi esterni vengono realizzati con la stessa cura e attenzione degli arredi interni: i tessuti utilizzati sono sintetici e resistenti alle intemperie senza però rinunciare al design, con colori pieni e trame ricercate.
Via libera quindi alle isole relax, di qualsiasi forma e dimensione, composte da divani, poltroncine e divanetti, ma anche tappeti e coffee table che contribuiscono a creare un vero e proprio salotto esterno.
Luci per il benessere
La luce da sempre riveste un ruolo fondamentale quando si parla di arredamento perché non solo arreda qualsiasi ambiente, anche quello più spoglio, ma permette di creare la giusta atmosfera.
A questo proposito, al Salone del Mobile 2023 non si è parlato di lampade come dei semplici oggetti, ma di veri e propri progetti di luce in grado di mimetizzarsi con l’architettura per integrarsi al meglio con l’ambiente circostante e, allo stesso tempo, diventare degli elementi decorativi.
In linea generale sono stati presentati dei progetti di luce efficienti, studiati e brevettati appositamente per illuminare con il minor consumo di energia possibile e garantire il massimo comfort visivo.
Personalizzazione totale
Gli stand del Salone del Mobile 2023 hanno evidenziato anche una volontà di creare degli oggetti e dei complementi d'arredo dalla personalità definita, che possono essere considerati sempre più come degli elementi d'espressione dei gusti individuali.
Infatti, sono lontani i giorni dell'arredamento super minimal e standardizzato: oggi le case mantengono le linee essenziali tipiche dei trend d'ispirazione nordica, ma fanno spazio anche a suggestioni vintage e legate ai ricordi d'infanzia per una completa personalizzazione degli ambienti, interamente su misura.
Ispirazioni dal passato
Come abbiamo già anticipato, nell’aria già da tempo c’è un certo desiderio di ritorno al passato, un sentimento di nostalgia che si presenta anche nelle tendenze per l’arredo.
Proprio su questa onda sono state realizzate delle rivisitazioni e delle ri-edizioni di arredi ispirati agli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta: tra queste, la poltrona Armadillo, disegnata nel 1969 e riproposta da Busnelli, ma anche la riproposta di Atollo realizzata da Vico Magistrati.